top of page
Cerca


Tavola Rotonda. Incentivare il mercato dell’arte: progetti di riforma delle norme sulla circolazione
Nell'ambito della edizione 2023 della manifestazione CortonAntiquaria, il giorno 1 Settembre alle ore 18.00, presso il Chiostro Centro...
Studio Legale IURECONSULTI
28 ago 2023Tempo di lettura: 1 min
51 visualizzazioni
0 commenti


L'acquisto coattivo alla luce della circolare MIBAC 13/2019: a volte ci ripensano... (e meno male!)
Il primo giorno lavorativo dell'anno il Ministero della Cultura ha emesso la circolare n. 1/2023; qualcuno potrebbe ironizzare,...
Avv. Emanuele Spina
11 gen 2023Tempo di lettura: 4 min
49 visualizzazioni
0 commenti


L'esportazione dei beni culturali in un confronto tra la Germania e l'Austria
Come in tutti i paesi, anche in Austria e Germania i beni culturali hanno un alto valore culturale, riflettono le storie dell'identità di...
Vivian Enthammer
13 lug 2022Tempo di lettura: 6 min
47 visualizzazioni
0 commenti


L’ACQUISTO DI UN’OPERA DI PROVENIENZA FURTIVA
Mi è capitato recentemente di dover consigliare un cliente in ordine all’acquisto di un’opera d’arte di lontana provenienza furtiva: si...
Avv. Emanuele Spina
15 set 2021Tempo di lettura: 5 min
2212 visualizzazioni
0 commenti


LE NOVITÀ PER LA CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI SOTTO SOGLIA
Con una nota del 30 giugno 2021 l'Ufficio Legislativo del Ministero della Cultura ha fornito agli Uffici Esportazione alcuni importanti...
Avv. Emanuele Spina
29 lug 2021Tempo di lettura: 3 min
1150 visualizzazioni
0 commenti


LE INGIUNZIONI DI RIENTRO IN ITALIA DI OPERE D’ARTE
Recentemente mi è capitato di visionare taluni provvedimenti con i quali il MIBACT ingiunge al proprietario l’immediato rientro in Italia...
Avv. Emanuele Spina
6 dic 2020Tempo di lettura: 5 min
259 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page